Search this site
Embedded Files
  • Progetto
  • Persone
  • Eventi
  • Risorse
  • ENG
 
  • Progetto
  • Persone
  • Eventi
  • Risorse
  • ENG
  • More
    • Progetto
    • Persone
    • Eventi
    • Risorse
    • ENG
  • P. Campanella (ed.), Towards Safe Food (2024).

Pubblicazioni

  • L. Angelini, Dalla salute e sicurezza dei “produttori” alla sicurezza alimentare dei consumatori (e viceversa): Per un sistema integrato di tutela sul benessere organizzativo (dei lavoratori e degli animali) nella filiera (socialmente sostenibile) delle carni, in Dir. sic. lav., 2023, p. 65-83.

  • F. Cassini - E. A. Rossi, Recent Developments on the Relevance of Food Security and Right to Food in WTO Latest Agriculture Negotiations, in Ordine internazionale e diritti umani, (2022), pp. 566-576.

  • R. Palavera, Sicuro di mangiare? Filiera del cibo e sistema penale, in Arch. pen., 2023, p. 1-30.

  • C. E. Pupo, L’impresa di allevamento nella filiera della carne. Una panoramica sul sistema delle tutele, in Giur. comm., 2024, p. 665/I-687/I.

  • G. Remotti, Possibili funzioni ausiliarie delle tecnologie blockchain per marchi e indicazioni di origine: tracciabilità della filiera agroalimentare, dinamica competitiva e meccanica mercantile, in MediaLaws, 2022, p. 29-52.

Presentazioni

  • A questi link è possibile scaricare le slides presentate dal gruppo di lavoro 1 e dal gruppo di lavoro 2 al Convegno intermedio del 26 maggio 2022. Le slides degli altri progetti Uniurb sulla sicurezza alimentare e degli ospiti al Convegno, nonché ulteriore materiale relativo agli incontri organizzati nell'ambito del progetto di ricerca sono disponibili nella pagina Eventi.

Letture

  • C. Apicio, Delle vivande e condimenti ovvero dell’arte della cucina, Venezia, 1852.

  • Barberis, E. (2017). Diversity, entrepreneurship and local embeddedness. A case study in Milan, Italy. Argomenti, (7), 15-39. 

  • Barberis, E., Freddi, D., Teobaldelli, D., Polidori, P., & Giammetti, R. (2020). Trade relationships in the European pork value chain: a network analysis. Trade relationships in the European pork value chain: a network analysis, 1-23.

  • E. Barberis - R. Lelleri (a cura di), Islam e Bologna. Un anno di ricerche di tirocinio all'Osservatorio provinciale delle Immigrazioni (sintesi 2003), in Osservatorio delle Immigrazioni, 2004. 

  • T. G. Benton - C. Bieg - H. Harwatt - R. Pudasaini - L. Wellesley (a cura di), Food system impacts on biodiversity loss. Three levers for food system transformation in support of nature, London, 2021. 

  • F. Bilotta, Allevamenti e pratiche agricole sostenibili, il Belpaese continua ad essere in ritardo, Il Manifesto, 28.10.2021.

  • F. Bilotta, Allevamenti e pratiche agricole sostenibili, l’Italia è in ritardo, Il Manifesto, 28.10.2021.

  • P. Campanella - D. Dazzi (a cura di), Meat-up Ffire. Fairness, freedom and industrial relations across Europe: up and down the meat value chain, Milano, 2020. 

  • M. Cangiotti - E. Viganò (a cura di), Sostenibilità e [in]sicurezza alimentare: un percorso di analisi interdisciplinare, numero monografico in Argomenti, 2021, 18. 

  • Chen, Z., Marin, G., Popp, D. et al. Green Stimulus in a Post-pandemic Recovery: the Role of Skills for a Resilient Recovery. Environ Resource Econ 76, 901–911 (2020).

  • C. Cupelli, Il cammino verso la riforma dei reati in materia agroalimentare, in Dir. pen. cont., 2 novembre 2015. 

  • F. Di Iacovo, M. Fonte, A. Galasso, Agricoltura civica e filiera corta. Nuove pratiche, forme d'impresa e relazioni tra produttori e consumatori. N. 22 -LUGLIO 2014.

  • A. di Lernia, Sicurezza alimentare e sicurezza del lavoro: quale (in)sicurezza nei Compliance Program?, in Annali del Dipartimento J onico, 2015, p. 143 ss.

  • Eurispes (a cura di), Agromafie. 6° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia, Roma, 2019.

  • FAO, The State of Food and Agriculture 2019. Moving forward on food loss and waste reduction, Rome, 2019.

  • FAO and Denmark Ministry of Environment and Food – Danish Veterinary and Food Administration. 2019. Tackling antimicrobial use and resistance in pig production: lessons learned from Denmark. Rome. 52 pp.

  • FAO, IFAD, UNICEF, WFP and WHO. 2022. The State of Food Security and Nutrition in the World 2022. Repurposing food and agricultural policies to make healthy diets more affordable. Rome, FAO.

  • L. Ferla, Sfruttamento della persona a scopo lavorativo e strumenti di contrasto penale, in Discrimen, 2021. 

  • Giordano, A., & Lucenti, F. (2018). Il cibo come strumento di pres-sione geopolitica: il caso russo-ucraino. Bollettino della Società Geografica Italiana, 169-180.-

  • A. Giuliani, I reati in materia di “caporalato”, intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, Padova, 2015, 278 p.. 

  • C. Gonzalez Fischer - T. Garnett, Plates, pyramids and planets. Developments in national healthy and sustainable dietary guidelines: a state of play assessment, Oxford, 2016.

  • S. Milano, «Considera gli animali»: no agli allevamenti intensivi, sì al pascolo, in Il Manifesto, 16.09.2021.V. Mongillo, Responsabilità delle società per reati alimentari. Spunti comparatistici e prospettive interne di riforma, in Dir. pen. cont., 2017, p. 300 ss. 

  • C. Napolitano, Sicurezza alimentare ed etica della sostenibilità: profili di diritto amministrativo, in Federalismi, 18/2018, 33p.

  • OECD/FAO, OECD-FAO Agricultural Outlook 2020-2029, Roma - Paris, 2020.

  • Osservatorio Placido Rizzotto FLAI-CGIL, Agromafie e caporalato. Quinto rapporto, Roma, 2020.

  • Oxfam Italia, Al giusto prezzo. I diritti umani nelle filiere dei supermercati italiani, Arezzo, 2018.

  • Oxfam Italia, Diritti a scaffale, GDO e giustizia nella filiera agroalimentare: i risultati di un anno di campagna al giusto prezzo, Arezzo, 2020.

  • R. Palavera, Condizioni e fattori di promozione della pena prescrittiva, in L’indice penale, 2021, p. 318-349.

  • F. Panié - G. Mininni (a cura di), #ASTEnetevi. Grande distribuzione organizzata. Dalle aste on-line all’inganno del sottocosto, Roma, 2017.

  • R. Pinardi (a cura di), Responsabilità degli enti e tutela del lavoratore, Modena, 2022.

  • I.Pratesi, E. Alessi, Dalle pandemie alla perdita di biodiversità. Dove ci sta portando il consumo di carne, Roma, 2021, 42p.F. Bilotta, Allevamenti e pratiche agricole sostenibili, il Belpaese continua ad essere in ritardo, Il Manifesto, 28.10.2021.

  • Rouault, A., Beauchet, S., Renaud-Gentie, C., & Jourjon, F. (2016). Life Cycle Assessment of viticultural technical management routes (TMRs): Comparison between an organic and an integrated management route. OENO One, 50(2).

  • I. Russo - D. Bencardino - M. Napoleoni - F. Andreoni - G. Fiorella Schiavano - G. Baldelli - G. Brandi - G. Amagliani, Prevalence, Antibiotic-Resistance, and Replicon-Typing of Salmonella Strains among Serovars Mainly Isolated from Food Chain in Marche Region, Italy, in Antibiotics 2022, 11(6), 725.

  • Sabato, S., Mandelli, M. and Vanhercke, B. (2021), The Socio-Ecological Dimension of the EU Recovery. From the European Green Deal to the Recovery and Resilience Facility. Madrid: EUROsociAL Programme, EUROsociAL Collection No 24, 63p.

  • F. Seghezzi, Non c’è transizione ecologica senza relazioni industriali e sindacali, in Bollettino ADAPT 7 febbraio 2022, n. 5.

  • V. Shiva, Il cibo artificiale è nemico della transizione, in Il Manifesto, 10.02.2022.

  • Testa, F., Iraldo, F., & Daddi, T. (2018). The effectiveness of EMAS as a management tool: A key role for the internalization of environmental practices. Organization & Environment, 31(1), 48-69.. 

  • G. Toscano, Bene giuridico e modelli di tutela nella disciplina degli illeciti alimentari: riflessioni de jure condendo (anche) nella prospettiva della riserva del codice, in Leg. pen., 2019. 

  • F. Urbinati, Responsabilità da reato agroalimentare delle persone giuridiche, in Arch. pen., 2017. 

  • L. Valente, Transizioni occupazionali, politiche attive del lavoro e ruolo del sindacato nell’era del Governo Draghi, in Bollettino ADAPT 21 febbraio 2022, n. 7.

  • Waluszewski, A., Cinti, A., & Perna, A. (2021). Antibiotics in pig meat production: Restrictions as the odd case and overuse as normality? Experiences from Sweden and Italy. Humanities and Social Sciences Communications, 8(1), 1-12. 

  • The Westminster Law & Theory Lab, Law and the Senses Series: The Touch Issue, London, 2016.

Proposte bibliografiche

  • Speciale Cibo & Genere: bibliografia ragionata.

Partners

Network

Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus - Marche

Libera Contro le Mafie - Coordinamento Pesaro Urbino

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo © 2022
Dipartimento di Giurisprudenza
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse